Clínica dental

Quali sono gli obblighi e i limiti di un farmacista?

[título_original] – Nueva actualización 2023

Somos un pequeño grupo de apasionados profesionales de la odontología que han estado escribiendo artículos para el público durante más de 10 años. Nuestra misión es proporcionar información precisa y actualizada sobre la salud bucal para que las personas puedan tomar decisiones informadas sobre su atención dental.
Sabemos que una excelente salud bucal es esencial para la salud y el bienestar general, y estamos comprometidos a ayudar a nuestros lectores a lograr y mantener dientes y encías saludables.

Nell’immaginario collettivo di sempre più comunità, il farmacista viene visto come un pari del medico di base. Ciò avviene perché ci si approccia al farmacista quasi come se fosse un amico, qualcuno di cui fidarsi ciecamente e che è costantemente pronta a dispensare consigli pratici sulla salute e il benessere individuale. Sebbene questa figura professionale sia assolutamente di rilievo nella società, non può in alcun modo sostituirsi al medico, pur svolgendo una consulenza sui farmaci da assumere.

 

Il farmacista anche se non è un vero e proprio medico, resta pur sempre un professionista nel settore sanitario. Infatti, si parla di un esperto in farmaci e prodotti finalizzati alla tutela della salute. Uno degli obblighi principali dei farmacisti, così come di tutti i professionisti del settore sanitario, è quello di maturare un tot di crediti ECM entro i termini temporali stabiliti dalla legge. In merito a questo argomento negli ultimi tempi c’è stata tanta confusione ma, per chi lo volesse, è possibile approfondire su www.ebookecm.it, sito tra i più affidabili in materia. Ecco quali sono gli altri obblighi e i limiti di un farmacista.

 

Cosa deve fare un farmacista

 

Un farmacista che si rispetti, deve innanzitutto conoscere i prodotti che vende. Anche quando non è un laureato (come un infermiere o un medico) è pur sempre un professionista del settore sanitario. Il farmacista deve conoscere necessariamente le conseguenze portate dall’assunzione di ognuno dei farmaci. Ma non si tratta soltanto di medicinali, bensì di prodotti per l’igiene, integratori alimentari, cosmetici, test di gravidanza e qualsiasi cosa possa essere collegato alla salute e al benessere personale. Attualmente in Italia quella del farmacista è una delle 25 professioni più ricercate.

 

Di fatto, il farmacista non è un semplice impiegato che si ritrova dietro ad un bancone, ma vendendo medicinali deve essere informato e a sua volta informare per evitare di somministrare prodotti errati. Deve accertarsi, qualora sia necessario, che il cliente abbia le ricette sottoscritte dal medico prima di vendere un determinato farmaco. Dal punto di vista giuridico, qualsiasi illecito riguardante le ricette potenzialmente falsate può portare a gravi conseguenze per la farmacia e il farmacista in questione. Dunque, è bene attenersi al regolamento e alla corretta diffusione delle informazioni sanitarie.

 

Gli obblighi di un farmacista

 

Dal punto di vista giuridico sono diverse le responsabilità o obblighi per un farmacista. Questa figura professionale ha dei compiti delicati, e deve dare priorità alle cosiddette responsabilità deontologiche, ossia le norme provenienti dal codice deontologico. Cosa significa? Che il farmacista non è nelle possibilità di effettuare diagnosi, non può prescrivere farmaci di sua iniziativa che non siano i medicinali da banco o automedicazione, sponsorizzati anche con delle pubblicità. Severamente vietata anche la compilazione di ricette firmate dai medici ma lasciate “in bianco” per poter permettere al farmacista di riempirle come vuole. In caso contrario incomberebbe in conseguenze penali. Tra l’altro, al momento dell’iscrizione all’Albo, il farmacista deve dichiarare di aver preso visione del codice deontologico. Il farmacista deve anche tener conto delle responsabilità civili. Significa che deve attenersi rigorosamente a quanto prescritto dal medico senza poter sindacare i trattamenti indicati al paziente, salvo specifici casi in cui vengano individuate sostanze velenose o dosi pericolose.

 

Quali farmaci possono essere prescritti dal farmacista

 

Il divieto di prescrizione dei farmaci non è valido soltanto quando ci si trova di fronte due categorie specifiche: i farmaci senza obbligo di prescrizione ed i farmaci da banco. Questi ultimi sono in libera vendita, vengono pubblicizzati anche in televisione e sono dedicati all’automedicazione per poter curare i disturbi passeggeri. I farmaci senza obbligo di prescrizione, sono dei prodotti contrassegnati da un’etichetta con la dicitura “Medicinale non soggetto a prescrizione medica”.

Lea más publicaciones relacionadas [título_original] en la misma categoría

Somos un pequeño grupo de personas apasionadas que han estado escribiendo artículos dentales durante los últimos años. Creemos que una buena salud oral es la clave para una vida feliz y saludable. Nuestro objetivo es proporcionar información precisa y actualizada sobre todos los aspectos de la odontología para que nuestros lectores puedan tomar decisiones informadas sobre su salud bucal.
Sabemos que elegir un dentista o un tratamiento dental puede ser abrumador, pero esperamos que nuestros artículos ayuden a que el proceso sea un poco más fácil.
Categorías principales

Related Articles

Leave a Reply

Your email address will not be published.

Back to top button